Perché la spirulina puzza?

La spirulina, nota anche come alga blu-verde o cianobatterio, è un tipo di microrganismo fotosintetico che si trova comunemente nei laghi e negli stagni. È stata utilizzata per migliaia di anni nell’Ayurveda, la medicina tradizionale dell’India. Oggi viene utilizzata come integratore alimentare grazie alla sua elevata concentrazione di vitamine, minerali e beta-carotene.

La spirulina deriva dall’alga verde-azzurra Arthrospira platensis, che cresce naturalmente nei laghi e negli stagni d’acqua dolce di tutto il mondo. Il colore blu-verde deriva dalla clorofilla, responsabile della fotosintesi. Nonostante i suoi benefici, molte persone hanno reazioni negative alla spirulina, come odori o odore di uova marce (idrogeno solforato) quando aprono per la prima volta una bottiglia o un sacchetto.

Ciò è dovuto alla presenza di tioli (composti organici con zolfo che vengono prodotti da alcuni ceppi di batteri durante la crescita). Altre persone non hanno alcuna reazione, il che dimostra che i tioli non sono sempre presenti in ogni bottiglia o sacchetto di spirulina e possono essere prodotti solo in determinate condizioni ambientali o da alcuni ceppi di batteri.

Che cos’è la spirulina?

La spirulina è un cianobatterio d’acqua dolce che cresce naturalmente in laghi e stagni. È nota anche come alga blu-verde o cianobatterio. Nelle alghe la pigmentazione predominante è la clorofilla, mentre nei cianobatteri la clorofilla è quasi completamente sostituita da pigmenti chiamati carotenoidi, che conferiscono alla Spirulina il suo caratteristico colore blu-verde.

Le alghe sono organismi unicellulari che si riproducono per via asessuata attraverso la frammentazione. Quando le condizioni sono favorevoli, questi organismi unicellulari possono aggregarsi in singoli filamenti chiamati “lame” o “brattee”. Grazie alle loro piccole dimensioni, le alghe sono state utilizzate nella storia come fonte naturale di vitamine, minerali e altri composti bioattivi.

La spirulina è un tipo di alga blu-verde che cresce naturalmente nei laghi e negli stagni d’acqua dolce di tutto il mondo, comprese molte zone degli Stati Uniti. È un tipo di alga, non un tipo di batterio, e non è correlata ai batteri più noti, come l’E.coli. Il nome Spirulina deriva dalla parola latina “spirare”, che significa respirare. Viene comunemente definita un “superalimento” per la sua elevata concentrazione di vitamine, minerali e beta-caroteni.

Benefici della spirulina

I benefici per la salute derivanti dal consumo di spirulina sono numerosi. Si è scoperto che ha proprietà antiossidanti che possono aiutare a proteggere l’organismo dallo stress ossidativo, che si verifica quando il corpo incontra tossine dannose e può portare allo sviluppo di molte malattie. Alcuni dei potenziali benefici della spirulina includono:

  • Elevato contenuto di vitamine e minerali: rispetto ad altre alghe, la spirulina contiene maggiori quantità di vitamine del complesso B, tra cui B2, B3, B5, B6, B12, niacina, acido folico, e minerali come manganese, selenio, ferro, zinco, rame e proteine.
  • Elevato contenuto di beta-carotene: Il beta-carotene è un potente antiossidante che può aiutare a prevenire malattie gravi come il cancro, le malattie cardiache e i problemi agli occhi.
  • Aiuto alla digestione: se consumata sotto forma di integratore, la spirulina può essere utile per chi soffre di problemi digestivi come la stitichezza e la sindrome dell’intestino irritabile. Può anche aiutare a perdere peso, in quanto può aumentare il tasso metabolico.
  • Elevato contenuto proteico: rispetto ad altri tipi di alghe, la spirulina ha un contenuto proteico molto più elevato. Contiene quasi tutti gli aminoacidi essenziali richiesti dal corpo umano.
  • Antimicrobica: come altri tipi di alghe, la spirulina è considerata un’ottima fonte di composti antimicrobici che possono aiutare a prevenire o trattare infezioni come quelle batteriche e fungine.
  • Supporto nutrizionale per le cellule cerebrali: anche se la ricerca è ancora agli inizi, alcuni studi hanno suggerito che il beta-carotene e la vitamina B12 presenti nella spirulina possono contribuire a mantenere e rafforzare le cellule cerebrali.
  • Sostegno alla perdita di peso: è stato dimostrato che favorisce la perdita di peso aumentando il metabolismo e quindi la velocità con cui l’organismo brucia le calorie.

Effetti collaterali e sicurezza della spirulina

Come qualsiasi altro integratore, la spirulina può causare effetti collaterali. Tuttavia, sono generalmente lievi e possono scomparire dopo pochi giorni. Tuttavia, se avete una grave condizione di salute di base o state assumendo farmaci da prescrizione, consultate il vostro medico prima di assumere integratori come la spirulina. Alcuni effetti collaterali associati alla spirulina includono nausea, gonfiore e crampi.

Altre persone possono avvertire un forte odore simile alla puzza quando aprono la bottiglia o il sacchetto. Queste reazioni non sono causate dall’alga in sé, ma dai batteri che crescono su di essa. La sicurezza del consumo di spirulina è supportata dal più lungo studio clinico sull’uomo mai condotto su un integratore. I risultati di questo studio hanno dimostrato che il consumo di tre grammi di spirulina al giorno per otto settimane non ha avuto alcun impatto negativo su pressione sanguigna, frequenza cardiaca, glicemia, colesterolo o peso corporeo.

Perché le persone hanno reazioni negative alla spirulina?

Molte persone riferiscono di sentire l’odore o il sapore dell’idrogeno solforato quando aprono per la prima volta una bottiglia di spirulina. A questo spesso seguono nausea, crampi allo stomaco e diarrea. Diversi studi hanno cercato di spiegare questo fenomeno, ma la causa più probabile è la presenza di flora batterica sulle alghe. I batteri producono idrogeno solforato, un sottoprodotto naturale del loro metabolismo.

L’odore e il sapore dell’idrogeno solforato sono spesso sgradevoli perché si tratta di un gas altamente tossico con un forte odore di uova marce. Queste reazioni possono essere evitate acquistando spirulina biologica e fermentata, che probabilmente è priva di batteri nocivi. Altre persone possono non avvertire odore o sapore, ma sperimentare altri effetti negativi, come costipazione o eruzioni cutanee. Anche le persone sane possono sperimentare una lieve reazione di disintossicazione, che può includere mal di testa, stanchezza, nausea, diarrea e costipazione.

Conclusione

La spirulina, nota anche come alga blu-verde o cianobatterio, è un tipo di microrganismo fotosintetico che si trova comunemente nei laghi e negli stagni. È stata utilizzata per migliaia di anni nell’Ayurveda, la medicina tradizionale dell’India. Oggi viene utilizzata come integratore alimentare grazie alla sua elevata concentrazione di vitamine, minerali e betacarotene.

La spirulina deriva dall’alga blu-verde Arthrospira platensis, che cresce naturalmente nei laghi e negli stagni d’acqua dolce di tutto il mondo. Il colore blu-verde deriva dalla clorofilla, responsabile della fotosintesi. Nonostante i suoi benefici, molte persone hanno reazioni negative alla spirulina. La prima volta che si apre una bottiglia o un sacchetto si sente un odore di uova marce.

Ciò è dovuto alla presenza di tioli, che sono composti organici con zolfo prodotti da alcuni ceppi di batteri durante la crescita. Altri non hanno alcuna reazione, il che dimostra che i tioli non sono sempre presenti in ogni bottiglia o sacchetto di spirulina e possono essere prodotti solo in determinate condizioni ambientali o da alcuni ceppi di batteri.

Sintesi

La spirulina è un tipo di alga blu-verde che cresce naturalmente nei laghi e negli stagni d’acqua dolce di tutto il mondo, comprese molte zone degli Stati Uniti. È un tipo di alga, non un tipo di batterio, e non è imparentata con i batteri più noti, come l’E. coli. Il nome Spirulina deriva dalla parola latina “spirare”, che significa respirare.

La spirulina è una ricca fonte di vitamine, minerali e beta-caroteni e può essere utile per chi soffre di problemi digestivi come la stitichezza e la sindrome dell’intestino irritabile. Può anche favorire la perdita di peso aumentando il tasso metabolico. Inoltre, può sostenere la salute delle cellule cerebrali, prevenire e trattare le infezioni e contribuire a mantenere un sistema immunitario sano.

I potenziali benefici del consumo di spirulina sono molti, tra cui l’elevato contenuto proteico e i composti antimicrobici che possono aiutare a prevenire e trattare infezioni come quelle batteriche e fungine. Tuttavia, molte persone hanno reazioni negative all’alga stessa, tra cui l’odore o la puzza di uova marce quando aprono per la prima volta una bottiglia o un sacchetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *